Di Arretium etrusca si hanno tracce già dal IX sec. a.C. e fu una della più importanti della Toscana. Arezzo mantenne sempre un ruolo importante e di prestigio in Toscana grazie alla sua posizione lungo la Via Cassia.
Piscina
wifi gratuito interno/esterno
Barbecue e forno a legna
Giardino panoramico
Gazebo con tavolo e sedie
TV satellite
Riscaldamento
Animali consentiti
Lavastoviglie
Lavatrice
Forno
Frigorifero
Asciugacapelli
Ferro ed asse da stiro
Ogni appartamento dispone di uno spazio privato con gazebo arredato con tavolo e sedie per mangiare all'aperto. A disposizione degli ospiti barbecue, forno a legna, giochi per bambini, tv satellitare e la piscina panoramica (dim. 5x10 m, profondità 1,20 m.). Locale lavanderia con due lavatrici e ferro ed asso da stiro.
Piscina panoramica
L'agriturismo Casavecchia mette a disposizione una splendida piscina in posizione panoramica (10 x 5 m), con ampio solarium dotato di ombrelloni, sdraio e doccia esterna. Circondata da olivi e piante officinali, costituisce il luogo ideale per rilassarsi e rinfrescarsi. La piscina è aperta da maggio ad ottobre.
Gazebo
Nel parco che circonda la casa è possibile usufruire dei caratteristici gazebo riservati ad ogni appartamento, con tavoli e sedie, dove gli ospiti possono gustare i sapori della cucina locale con riservatezza e immersi nella natura incontaminata che circonda l’Agriturismo Casavecchia.
Giardino panoramico attrezzato e orto familiare biologico
L’Agriturismo Casavecchia è circondato da un ampio giardino attrezzato con giochi per bambini a disposizione di tutti gli ospiti in ogni momento del soggiorno. E’ possibile inoltre usufruire del piccolo orto familiare allestito con ortaggi biologici, limitrofo alla struttura.
Barbecue e forno a legna
Per rendere ancor più speciale il soggiorno, gli ospiti dell'agriturismo hanno a loro completa disposizione un forno a legna dove poter cuocere pizze, pane, carne e i dolci tipici della cucina toscana. E’ inoltre possibile organizzare grigliate all'aperto grazie al comodo barbecue annesso al forno.
Cucina Toscana
« [...] come sa di sale lo pane altrui [...] » Dante (Paradiso, XVII 58-59) La cucina toscana è costituita, principalmente, di piatti e dolci tradizionali che mantengono inalterata la loro preparazione da molti anni. Il primo prodotto caratteristico che non trova eguali o simili in Italia è il pane toscano, caratterizzato dalla mancanza di sale. Pare che l'usanza risalga al XII secolo quando, al culmine della rivalità fra Pisa e Firenze, i pisani bloccarono il commercio del prezioso cloruro di sodio. In Toscana, la sacralità del pane, ovvero l'importanza di non buttarlo via ma di utilizzarlo anche quando è raffermo, è testimoniata da una lunga serie di antiche ricette ancora molto diffuse: la panzanella, la panata, la ribollita, l'acquacotta, la pappa al pomodoro, la fettunta, la zuppa di verdura, la minestra di cavolo nero. Altra caratteristica della tradizione culinaria toscana per eccellenza è l'uso di carni bianche e di selvaggina. I prodotti dell'aia del podere, dove pascolano liberamente polli, tacchini, oche, faraone e piccioni insieme coi conigli ed colla selvaggina come la lepre ed il cinghiale, il fagiano e l'istrice costituiscono da sempre il menu delle grandi feste. Il maiale anch'esso è molto usato, basti pensare al famoso salame toscano, al prosciutto conservato sotto sale, alle salsicce ed ai prodotti particolari come il Buristo anch'esso frutto dell'ingegnosità della povera gente. Tra i formaggi la tradizione si concentra sul pecorino toscano, come prodotto da conservare: i più famosi quello di Pienza e quello maremmano; mentre troviamo la ricotta ed il raveggiolo tra i formaggi molli. Infine grande spazio ai dolci, dove spiccano i famosi dolci senesi come il panforte, la zuppa del duca (tiramisu), la torta di cecco, eccetera.
Ambiente e natura
Immerso nel verde delle foreste dell’appennino toscano, l’agriturismo Casavecchia è meta degli amanti della natura. Molti gli itinerari che si possono percorrere individualmente, a piedi o in bicicletta, all’ interno dei boschi di latifoglie e conifere che circondano la struttura. I boschi sono formati in basso da alberi di castagno e di querce, più in alto da faggi e da abeti bianchi, mentre oltre il limite superiore di queste specie si estendono gli estesi pascoli di crinale tipici dell'Appennino settentrionale. Tra le specie di piante erbacee e di fioriture presenti in questo territorio, sono incluse decine di rarità e di endemismi. L’ambiente circostante l’Agriturismo Casavecchia possiede un interessante patrimonio faunistico, con probabilità i più ricchi e diversificati dell'Appennino settentrionale. Tra i mammiferi, il lupo trova qui le condizioni favorevoli per una presenza stabile e continua, assieme a ben tre ungulati: il cinghiale, il capriolo e il daino. I roditori legati agli ambienti forestali sono il topo selvatico dal collo giallo, il ghiro e lo scoiattolo, mentre fra i carnivori di piccole dimensioni si registra la presenza della faina, della donnola, del tasso, della puzzola e della volpe. L’ecosistema ospita inoltre un elevato numero di uccelli, la maggior parte dei quali popolano le aree forestali: la capinera, il fringuello, lo scricciolo, il merlo, il pettirosso, la cincia mora, il regolo, il tordo bottaccio, la tordela, il colombaccio e il rampichino alpestre. Non mancano infine nella avifauna i rapaci, come lo sparviero, il gheppio, la poiana, il falco pecchiaiolo, l'aquila, l’astore, il gufo reale, il falco pellegrino, e le specie tipiche delle praterie, degli arbusteti e dei pascoli. Anche rettili ed anfibi trovano nei boschi le condizioni adatte alla loro sopravvivenza, in particolare la salamandra pezzata, urodelo non comune sull'Appennino, presente invece qui nella zona delle faggete, la rana italica e la salamandrina dagli occhiali, anfibi endemici italiani.
Posizione
1h 30 min
Firenze
40 min
Arezzo
30 min
A1 Valdarno
15 min
San Giustino Valdarno
10 min
Gello Biscardo
Nelle vicinanze

Firenze viene chiamata la capitale dell'arte; se facciamo riferimento alle statistiche prodotte dall' UNESCO, il 60% delle opere d'arte più importanti del mondo si trova in Italia e circa metà di queste sono a Firenze. Serve dire altro...

Il centro storico di Siena è stato compreso dall'UNESCO nel 1995 come patrimonio dell'umanità. Arroccata suicolli toscani, le vie della città si snodano secondo diverse pendenze, regalando al viaggiatore un panorama vario ed esteso da ogni lato egli s'affacci.

Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi troiani provenienti dall'omonima città greca di Pisa, posta un tempo nella valle del fiume Alfeo, nel Peloponneso.