• Facebook

Olio Extravergine Toscano 100%

Verde intenso e brillante

La differenza inizia nel podere

il clima e la terra prima di tutto

Cultivar, esposizione, altitudine e morfologia del territorio concorrono alla creazione di un prodotto con caratteristiche strettamente legate alla terra che lo genera. L'indissolubile ed imprescindibile binomio olio-terra affonda le radici nel rispetto delle tradizioni e della cultura del territorio. I nostri oliveti secolari, risorti dopo anni di abbandono, così come l'olio che producono, ne sono la più fiera manifestazione.
Agricoltura biologica prima di tutto! ed in questo ci aiuta il territorio che si presenta da solo particolarmente sfavorevole agli attacchi dei parassiti più famigerati, come la terribile mosca olearia.

Il giusto momento della raccolta

sono le olive a dire quando sono pronte

C'è un momento esatto in cui l'oliva dà il massimo prima che i processi di maturazione "rovinino" i componenti nobili dell'olio, quali polifenoli ed altri antiossidanti naturali. Non tutte le olive sono pronte allo stesso momento. Le cultivar e le differenze fra i vari poderi creano una grande variabilità. La nostra esperienza, assieme alla profonda conoscenza dei nostri olivi e la constante presenza negli stessi oliveti, rappresentano i fondamenti per individuare il giusto momento in cui è possibile procedere alla raccolta. La fase nella quale l'uomo diventa l’assoluto protagonista.

Pettinare le chiome

l'integrità di ogni oliva raccolta è preziosa

La fase nella quale l'uomo diventa l’assoluto protagonista. La raccolta viene effettuata cercando di garantire il minor impatto possibile, sia per l'albero che per le olive: eventuali ammaccature nelle olive accelerano i processi di maturazione mentre gli alberi di olivo hanno da affrontare la stagione più rigida dell'anno. La raccolta manuale garantisce un’accurata selezione dei frutti, i quali passano dalla gelosa custodia della pianta di olivo, alle delicate cure del contadino.

Dal campo al frantoio

12/24 ore al massimo dalla raccolta

Non appena viene distaccata dall'albero, all'interno dell'oliva i processi di maturazione subiscono una brusca accelerata e le componenti più nobili della sua polpa si deteriorano rapidamente. Per questo è importante che i tempi tra la raccolta e la lavorazione siano ridotti al minimo.

non aggiungere nulla a ciò che è perfetto

estrarre senza modificare

L'estrazione è uno dei momenti più delicati e la temperatura l'attore più controllato. Il calore può modificare anche significativamente la composizione del prodotto perché accelera tutti i processi di ossidazione e decadimento delle componenti nobili. Noi lavoriamo le nostre olive sempre abbondantemente sotto i 27° - limite invalicabile per l'extravergine.
Ciò che fluisce dal frantoio è così perfetto: necessita solamente del giusto tempo, per essere gustato ed assaporato, e di puro amore, lo stesso che i contadini hanno impiegato per produrlo.

Conservare

preservare la qualità un lavoro difficile

L’olio extravergine d’oliva viene conservato in vasche di acciaio inox in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di calore e protetto dalla luce diretta e dall’aria: in questo modo la qualità del prodotto resta integra per oltre 36 mesi.